omaggio a Jürgen Czaschka, con opere di Rosaria Scotto e Chika Shiraki
dal 26 ottobre al 9 novembre 2019
Inaugurazione: sabato 26 ottobre 2019 alle ore 18
L’Armadillo Atelier presenta la mostra “l’arte del Bulino” in omaggio a Jürgen Czaschka maestro indiscusso dell’incisione contemporanea.
L’esposizione che nasce grazie alla collaborazione con Liliana Santandrea e l'associazione culturale BiART Gallery di Bagnacavallo (Ra), è stata ideata per far conoscere al pubblico fiorentino le incisioni dell’artista scomparso a Modena poco più di un anno fa.
“Quello vissuto e rappresentato da Jürgen, è un mondo che si può vivere e rappresentare solamente guardandolo dritto negli occhi per poi voltargli le spalle e deriderlo. Il modo di agire di Jürgen era proprio questo, nel lavoro, nella conversazione, nella vita.
Un segno sul rame, come un colpo sulla pietra o l’esposizione di un pensiero arrivavano taglienti, profondi, incancellabili: era un’azione fulminea e fatale frutto di attenzione, ascolto, silenzio e analisi.”
(da U. Giovannini, Biffando l’assoluto – Vaca edizioni 2009)
L’esposizione, ulteriormente arricchita dalle opere delle artiste Rosaria Scotto e Chika Shiraki, è un’occasione per avvicinarsi al mondo del bulino e di fruirne le varie possibilità artistiche che hanno reso importante questo prezioso strumento nella creazione dell’arte incisoria.
Rosaria Scotto giovane talentuosa e promettente artista espone le sue incisioni realizzate con un linguaggio ricco ed elegante proteso alla sperimentazione e alla ricerca di nuove soluzioni stilistiche.
Chika Shiraki realizza con elegante maestria i suoi gioielli con tecnica e manualità che unite ad una raffinata sensibilità e a un forte senso estetico portano alla nascita di una preziosa opera d’arte.
L’Armadillo ringrazia sentitamente Liliana Santandrea per la preziosa collaborazione e per la concessione ad esporre le opere del maestro Jürgen Czaschka, e l’associazione BiART Gallery.
Jürgen Czaschka nasce a Vienna nel 1943, dove si laurea in Storia e letteratura tedesca. Lavorerà come giornalista in Austria e come scenografo teatrale in Germania, nel 1977 si trasferisce a Berlino e si iscrive a un corso di tecniche calcografiche presso il Centro di tecniche grafiche del Sindacato berlinese degli artisti. dopo aver sperimentato diverse tecniche, elegge il bulino quale mezzo espressivo principe per la sua narrazione. Inizia così un lungo periodo di lavoro che lo porterà a diventare uno dei maestri più apprezzati in questa difficile tecnica. Nel 2004 sospende la sua produzione incisoria per dedicarsi alla scultura e allo studio delle scienze umanistiche. Ma egli non abbandona completamente il bulino. “Il percorso filosofico fondato su un senso civico incrollabile”, che ha contraddistinto la sua produzione artistica, e la consapevolezza della unicità dell’esperienza maturata nel confronto diretto con la resistenza del metallo lo condurranno, negli anni successivi, verso l’insegnamento. Le sue lezioni richiamano tanti incisori, consapevoli di quale privilegio sia apprendere e confrontarsi con Jürgen Czaschka. Rigore intellettuale, perfezionismo “…e poi bisogna inventare…” sintetizzano la ricchezza dei suoi insegnamenti, in questo suo presente che lo vede impegnato, sì come artista, ma anche nell’ardua impresa di traghettare la tecnica del bulino verso il futuro.
Rosaria Scotto nasce a Oliveto Citra (SA) nel 1987 e sin da piccola segue le orme del padre, maestro orafo e insegnante dell'Istituto d'Arte “F. Grandi" di Sorrento. La spiccata curiosità e la voglia di crescere la spingono verso la capitale, dove partecipa e vince giovanissima il concorso bandito dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato per la Scuola dell'Arte della Medaglia. Qui impara ed affina numerose tecniche e nasce la sua passione per l'incisione calcografica a bulino. Consegue il diploma accademico di I livello (2013) e di II livello(2015) in Grafica d’Arte, diplomandosi entrambe le volte con lode, all'Accademia di Belle Arti di Napoli. Partecipa a numerose mostre collettive ed è selezionata a numerosi concorsi sul territorio nazionale ed internazionale. Nel 2015 è stata Tecnico di Laboratorio della scuola di Grafica d'Arte dell'Accademia di Belle Arti di Napoli e Assistente Tecnico presso il Liceo Artistico “Boccioni - Palizzi” di Napoli. Attualmente è Tecnico di Laboratorio di Litografia presso l’Accademia di Belle Arti di Roma e Tecnico di Laboratorio di Grafica d’Arte presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli.
Chika Shiraki nasce in Giappone. La sua formazione artistica avviene inizialmente nel suo paese di origine frequentando per diversi anni un corso di oreficeria e a Firenze presso la scuola delle Arti Orafe dove si specializzerà conseguendo il diploma nel corso di triennale di oreficeria. Ha continuato ad apprendere le tecniche perfezionandosi con uno stage in un laboratorio orafo di Firenze.
INAUGURAZIONE:
Sabato 26 ottobre 2019 ore 18
Via del Porcellana, 51r - 50123 Firenze
La mostra rimarrà aperta
fino al 9 novembre 2019
Orario mostra:
dal lunedì al sabato 10-13 e 15.30-18.30
Ingresso gratuito
Per informazioni:
Tel. 055 0461654
Email: larmadillo51r@gmail.com
Comments