top of page
Strumenti per xilografia dell'Armadillo Atelier

XILOGRAFIA

Deriva dalle parole greche “xilo” - legno e “graphia” - scrivere, questa tecnica incisoria consiste nell’intaglio e incisione di una matrice di legno.

Le origini sono cinesi e antichissime, le prime stampe su carta risalgono all’VIII secolo d.C., in Europa si producono le prime stampe silografiche nel XIV secolo; questa tecnica, essendo a rilievo, diventa nel 1500 il mezzo per illustrare i primi libri a stampa, si poteva infatti inserire la matrice di legno nelle forme tipografiche, e stampare testo e immagine contemporaneamente.

A seconda delle varie essenze avremo legni più o meno duri, si preferiranno quindi tagli di testa o di filo, (ovvero trasversali o longitudinali rispetto alle fibre), e in base a queste scelte procederemo nell’intaglio con i diversi strumenti incisori: sgorbie e coltelli per legni più teneri, bulini per incidere i più duri. Gli esiti grafici saranno molto differenti.

Una delle caratteristiche che rende questa tecnica diversa dalla calcografia è che il solco inciso non serve per rendere sulla stampa i neri ma i bianchi, il contrasto chiaroscurale è reso proprio in termini di bianco e nero, non esistono i grigi.

Iscriviti alla Newsletter!

Riceverai aggiornamenti su iniziative, eventi e corsi dell'Armadillo

L'Armadillo APS

Associazione di Promozione Sociale

Via del Porcellana, 51r - 50123 Firenze

Tel. 055 0461654 - 338 7641648 - 339 7375715

Email: larmadillo51r@gmail.com

C.F. 94229820488

CONTRIBUTI

Privacy Policy

  • Facebook - Bianco Circle
  • Instagram - Bianco Circle
bottom of page