INCHIOSTRI • tenuto da Manuel Ortega
28-29 febbraio 2020
L’Armadillo Atelier ti invita a partecipare al workshop di 12 ore condotto dal Maestro Manuel Ortega, sulla preparazione artigianale degli inchiostri.
Questo corso aperto a tutti è un’occasione eccezionale per imparare a realizzare i propri inchiostri; una conoscenza indispensabile per chi pratica l’arte dell’incisione.
Programma:
Preparazione di cinque tipi di inchiostri:
• Inchiostro con fuliggine
• Inchiostro con carbone vegetale
• Inchiostro con nero fumo
• Inchiostro con French Black Heavy
• Inchiostro con French Black Light
Tutti gli inchiostri verranno poi modificati per le tecniche dirette e indirette.
Date e orari:
venerdì 28 febbraio · ore 15-19
sabato 29 febbraio · ore 9-13 e 14-18
Costo:
€120 materiali compresi + € 10 tessera socio
Si richiede un anticipo di € 60 al momento dell’iscrizione.
Posti limitati
Info e iscrizioni:

Sonia De Franceschi
INDIVIDUAZIONE#3
Dipinti e incisioni
18 gennaio - 1 febbraio 2020

L’Armadillo Atelier inaugura il nuovo anno con la mostra INDIVIDUAZIONE#3 di Sonia De Franceschi.
L’artista, che propone incisioni realizzate con le tecniche calcografiche tradizionali (acquaforte, acquatinta e puntasecca), e dipinti creati con tecniche sperimentali, vuole esprimere il suo personale percorso artistico e spirituale teso alla rivelazione dei segreti di un’anima come “scoperta”.
Individuazione#3 è il titolo che sottintende il processo psichico junghiano che permette all’individuo di comprendere il proprio inconscio attraverso l’interpretazione dei simboli che si manifestano nel corso della vita.
È proprio il simbolo la componente primigenia delle incisioni dell’artista ispirata alle opere di Aubrey Beardsley, Alastair, Clarke, Max Klinger, Odilon Redon, ai romanzi gotici e ai miti celtici, dove la figura femminile diventa l’icona della manifestazione e della metamorfosi interiore verso la consapevolezza del Sé.
La donna è anche il soggetto dei dipinti in cui la tecnica, una combinazione di tradizione e sperimentazione (che prevede talvolta l’uso di gesso e sabbia, velocità di realizzazione senza il disegno preparatorio e distruzione dello strato superficiale pittorico) permette all’artista di definire lo spazio temporale e di cogliere la rapidità delle trasformazioni negli stati d’animo.
Il corpo muliebre diventa perciò la matrice sulla quale imprimere i segni che, come ferite stratificate, svelano il trascorrere del tempo e ne caratterizzano, anche dolorosamente, la coscienza sempre protetta da una stella, metafora di rinascita.
Inaugurazione: Sabato 18 gennaio 2020 - ore 17.30
Orario mostra:
dal lunedì al sabato 9.30-12.30 e 15.30-18.30
Per informazioni:
055 046165 -